La mia opinione è che una volta provata una PRS diventa impossibile accettare di suonare un'altra chitarra che non sia almeno a quel livello. Una PRS è per sempre, si potrebbe dire. Può accadere però di farsi venire a noia un determinato modello di Paul Reed Smith e di voler sperimentare qualcosa di diverso. Questa in sintesi è la ratio che sta dietro l'arrivo di una new entry, una PRS SE Mark Tremonti
 |
Beveled Mahogany Body Wood |
Non sono un fan dei Creed o degli Alter Bridge, per me la chitarra poteva chiamarsi anche SE Giuseppe Rossi. Mi interessa di più valutare se il livello qualitativo delle PRS si mantiene sui livelli che già conoscevo, attraverso tutta la gamma.
 |
Si specchia il soggiorno sulla lacca ! |
La chitarra, come da tradizione Les Paul shape non è per niente leggera, si salva grazie allo spessore non eccessivo che mantiene il peso entro limiti accettabili.
 |
Sul coperchio in plastica c'è ancora la pellicola protettiva |
.jpeg) |
Se tutti facessero le custodie morbide come queste... |