La Epiphone Alleykay è una semi-hollow body, single cutaway, che veniva realizzata in Korea negli anni compresi tra il 2000 ed il 2008, attualmente non è più in produzione. La Epiphone la promuoveva come facente parte della sua "Archtop Collection", insieme ad altre semi-acustiche come la Zephyr, la Flamekat e la Wildkat. E' una chitarra che propone alcune soluzioni interessanti, ad esempio un blocco di legno sotto il ponte per aumentare il sustain e ridurre i problemi di feedback tipici delle semi-acustiche, ed il "New York" mini humbucker montato al manico che insieme al '57 Classic al ponte dà voce allo strumento.
Peculiare la circuitazione che prevede un controllo master volume posizionato sotto la curva dove è stata scavata la spalla (come le Gretsch e alcune 335 degli anni '70). Questo permette di posizionare lo switch a 3 vie nella posizione mediana, trovare un bilanciamento tra i 2 pickup e quindi agire sul controllo di volume senza inficiare l'equilibrio raggiunto. Sul lato opposto si trova il controllo Master Tone.
Il manico è incollato e la paletta si caratterizza per una "nameplate" in metallo che impreziosisce la chitarra e richiama il look delle prime Epiphone.
Questo è un esemplare realizzato nell'agosto 2004 presso gli stabilimenti coreani della Samick. Il corpo della chitarra è in mogano con un top in acero fiammato. Il manico è incollato, la tastiera è in palissandro con una scala di 24,75" e 22 fret.
Questo è un esemplare realizzato nell'agosto 2004 presso gli stabilimenti coreani della Samick. Il corpo della chitarra è in mogano con un top in acero fiammato. Il manico è incollato, la tastiera è in palissandro con una scala di 24,75" e 22 fret.