E' passato ormai diverso tempo da quando ho iniziato ad acquistare e vendere strumenti musicali di seconda (o terza, quarta ecc.) mano; mi sono reso conto che la tecnologia, Internet in particolare, permettono certamente di interagire con un numero assai ampio di persone anche a distanze notevoli, ma a volte ciò che sembra lapalissiano e di tutta evidenza per chi scrive non è per nulla chiaro per chi legge.
Per questo motivo, data anche l'esiguità degli spazi concessi (giustamente) dai vari siti che pubblicano annunci, ho pensato di raggruppare in un post le risposte alle domande che mi sono state poste con maggiore frequenza da chi mi ha contattato per via telematica. Allo stesso modo cercherò di descrivere con la maggiore chiarezza possibile le procedure che meglio hanno funzionato fino ad oggi per gestire alcuni aspetti "tecnici" di una trattativa, con riferimento soprattutto alla questione delle spedizioni. Per una volta quindi niente foto nè descrizioni, ma solo domande e risposte.
Q. Sei in grado di spedirmi l'oggetto x ? Quanto ci mette ?
A. Certo, posso spedire qualunque oggetto tra quelli che ho posto in vendita. Per i colli di maggior volume utilizzo il corriere espresso GLS che nella mia esperienza è quello che ha dato minori problemi. La spedizione è tracciabile via web ed impiega 24-48 ore per giungere a destinazione a seconda delle località. Gli oggetti di dimensioni inferiori (ed es. i pickup o la viteria) possono essere spediti con Poste Italiane; in questo caso di norma uso la Raccomandata ordinaria senza ricevuta di ritorno. In questo caso i tempi sono quelli comunicati ufficialmente da Poste Italiane. Per gli imballi cerco di procurarmi gli scatoloni che i negozi di strumenti musicali non usano o buttano via. Ho fatto il grossista (in altri settori) per diversi anni, diciamo che ad imballare pacchi me la cavo.
Q. Accetti il pagamento contrassegno ?
A. No, no, no e poi ancora no. Potrei argomentare che la gestione del contrassegno è costosa e mi obbligherebbe a chiedere un prezzo più alto. In realtà la ragione è più banale: specialmente in un contesto come quello odierno se mi chiedi di pagare in contrassegno sono portato a pensare immediatamente che mi vuoi fottere. Scusate il linguaggio poco forbito, ma la sostanza è la stessa. Una volta che lo strumento è stato consegnato quel piccolo rettangolo di carta con sopra delle cifre non vale praticamente nulla; faccio il commerciante per lavoro da molti anni e di cabrio ne ho visti a bizzeffe, non ne voglio sapere almeno qui nel campo di un hobby. E per finire, dato che siamo tra amici: ma se parliamo di cifre al massimo di qualche centinaio di euro, ma cosa vai a rompere il c...o con l'assegno, o ce li hai o non ce li hai. Mi ispiro al cartello appeso dietro al bancone di una delle mie Osterie preferite: "se no gavè i schei stè casa", penso sia comprensibile anche ai non Veneti.
Q. Vorrei scambiare ma non voglio spedire per primo, come facciamo ?
A. Quanti scambi si saranno arenati di fronte a questa difficoltà. Non ti preoccupare, ti spedisco il mio oggetto con il mio corriere. Al momento della consegna l'autista ti consegnerà il plico soltanto a condizione che tu gli consegni a tua volta il collo destinato a me. Corriamo entrambi il rischio di trovare dentro la scatola un mattone, ma finora non mi è ancora successo. Attenzione: con questo metodo tutta la spedizione è a mio carico, di conseguenza prima di dare corso alle operazioni ti chiederò di accreditarmi (con una ricarica telefonica o Postapay o con un bonifico bancario) l'importo relativo alla tua parte di spesa.
Q. Ho visto che ritiri materiale e strumenti musicali. Come funziona?
A. Si, acquisto e ritiro a mie spese chitarre soprattutto elettriche nuove o usate, funzionanti o disastrate / rotte; acquisto anche componenti / parti (es. manici, body, pick up, ponti ecc.) ma ESCLUSIVAMENTE materiale Fender o Squier originale. Riporto di seguito il testo che ho pubblicato negli annunci:
A. Quanti scambi si saranno arenati di fronte a questa difficoltà. Non ti preoccupare, ti spedisco il mio oggetto con il mio corriere. Al momento della consegna l'autista ti consegnerà il plico soltanto a condizione che tu gli consegni a tua volta il collo destinato a me. Corriamo entrambi il rischio di trovare dentro la scatola un mattone, ma finora non mi è ancora successo. Attenzione: con questo metodo tutta la spedizione è a mio carico, di conseguenza prima di dare corso alle operazioni ti chiederò di accreditarmi (con una ricarica telefonica o Postapay o con un bonifico bancario) l'importo relativo alla tua parte di spesa.
Q. Ho visto che ritiri materiale e strumenti musicali. Come funziona?
A. Si, acquisto e ritiro a mie spese chitarre soprattutto elettriche nuove o usate, funzionanti o disastrate / rotte; acquisto anche componenti / parti (es. manici, body, pick up, ponti ecc.) ma ESCLUSIVAMENTE materiale Fender o Squier originale. Riporto di seguito il testo che ho pubblicato negli annunci:
Allo scopo di evitare reciproche perdite di tempo e malintesi voglio chiarire alcuni concetti:
- non ho un budget illimitato, sono un privato non un'azienda o un negozio, pertanto non sarò in grado di accogliere qualsiasi richiesta. Mi interessa prevalentemente strumentazione economica (Bullet, Affinity, Standard, Classic Vibe, Mexico eccetera).
- se volete vendere pezzi da collezione, custom shop, masterbuilt o pezzi d'annata non sono la persona giusta per voi.
- acquisto solo materiale che posso visionare di persona (l'esperienza insegna); se mandate proposte da Lampedusa o da Gressoney perdete il vostro tempo. Nel caso foste disposti a spedirmi il materiale affinchè lo possa visionare allora se ne può parlare; nel caso non raggiungessimo un accordo ve lo rispedisco a mie spese.
- lo scopo dei miei acquisti è la sperimentazione liuteristica e la successiva rivendita; se mi contattate do per assodato che volete vendere velocemente. Sappiate che la mia proposta economica sarà coerente con un concetto di "realizzo".
Primo contatto via email, inviate la descrizione e se possibile qualche foto dello strumento e
le eventuali richieste economiche. Non rispondo a nessuno se non viene indicato un recapito telefonico.
Grazie
- to be continued ... -