mercoledì 8 maggio 2013

Ibanez Musician d'annata

Le Ibanez della serie Musician fecero la loro prima apparizione nel catalogo del 1978 anche se i primissimi modelli furono realizzati già a partire dall'anno precedente, il 1977.

Si tratta di chitarre meno note rispetto alla serie Artist, pur collocandosi tra le più belle mai realizzate da Ibanez. I primi esemplari furono realizzati a mano con una tecnica costruttiva che prevedeva l'impiego di vari strati di legno, cosa che conferisce il tipico look.

 
Le informazioni riportate sono state liberamente tradotte da  Ibanez Wiki (All Rights Reserved)
Le Ibanez Musician costituiscono la naturale evoluzione della serie Artist, in particolare dei 2 modelli 2700 e 2710 introdotti nello stesso anno. Tutte queste chitarre si distinguono per una caratteristica costruttiva, vale a dire il neck-thru-body: dalla punta della paletta al fondo del body lo strumento è composto di un unico pezzo di legno al quale sono aggiunte le ali laterali. Lo si nota perfettamente dalle foto ed è inutile sottolineare quali vantaggi dal punto di vista del suono questo tipo di costruzione comporti.

Di passaggio presso il mio Ostello per Chitarre Vagabonde in questi giorni si trova una di queste meraviglie, una Musician MC150 del 1981 Made in Japan come si evince dalla "firma" riportata sulla plate posteriore.

"Built by the proud people of Ibanez Japan"


Originariamente di colore dorato questa chitarra è stata sverniciata dal precedente unico proprietario e rifinita con vernice trasparente nitro. I legni sono acero e noce per il body, palissandro scuro per la tastiera a 24 fret. La chitarra è schermata e conserva i cablaggi d'epoca. Monta una coppia di humbucker Duncan Designed. Il massiccio ponte è stabilissimo ed è dotato di sellette in ottone.






Il numero di serie risulta ancora parzialmente leggibile

Il vero scempio il precedente proprietario lo ha compiuto nei confronti della paletta: preso da un accesso di furore iconoclasta ne ha modificato la sagoma ("... non mi piaceva...", te possino...) deturpando un vero gioiellino della liuteria industriale con gli occhi a mandorla.

Si nota perfettamente la linea del "neck-thru-body"

A parziale lenimento del dolore va rimarcato che la chitarra suona divinamente ed è corredata dalla sua custodia rigida di pari epoca (in condizioni appena decenti, ma di grande impatto visivo).


2 commenti:

  1. Ho una MC150 DS. Completamente originale in ogni dettaglio. L'ho comprata nell'81 ed è una chitarra fenomenale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Congratulazioni! Effettivamente sono strumenti che si distinguono.

      Elimina